Campus musicali estivi: “Camp in orchestra”
“Camp in orchestra” è uno dei due campus estivi organizzati da “La Nuova Musica” di Milano.
“Camp in orchestra” è uno dei due campus estivi organizzati da “La Nuova Musica” di Milano.
“Campus in musical” sono campus musicali settimanali per bambini e ragazzi organizzato da “La Nuova Musica” di Milano. A partire dal 12 giugno 2006, per cicli di una settimana con i seguenti orari: Dal lunedì al venerdì Dalle 9.00 alle 18.30 Partenza e arrivo da Milano (Fiera, 24 maggio, Cinque Giornate) Un corso speciale nella […]
Festival di Musica per Bambini a St. Gilgen (Austria) dal 18 al 20 agosto 2006. Un innovativo progetto culturale per bambini da 5 a 12 anni Antico e nuovo, opere famose e rarità sono in programma per il 2006: non mancherà “Il Flauto Magico” di Mozart, Marko Simsa affronterà un viaggio in carrozza e “Klingklang” […]
Qui di musica sembra che non ce ne sia, però dove c’è natura c’è magia, e dove c’è magia c’è musica, naturale e della fantasia! Ecco perchè MagicaMusica segnala il campus naturalistico – “PICCOLI MAGHI A SCUOLA DI NATURA” al Museo di Storia Naturale, Paleolab, Biolab, Giardini Pubblici di Palestro, organizzato dalla ASSOCIAZIONE DIDATTICA MUSEALE […]
Volendo esporre un quadro concettuale e metodologico di ciò che noi, oggi, intendiamo per Orff-Schulwerk, possiamo sintetizzarlo come segue: a) alla musica ci si accosta facendo musica e non cominciando con l’imparare le note, le quali non sono che la registrazione grafica delle nostre invenzioni sonore, e come tali ne sono una conseguenza e non […]
Il metodo Jaques-Dalcroze, altrimenti noto come Ritmica Dalcroze, è un metodo di educazione musicale che si pone all’origine dei nuovi sistemi d’insegnamento della musica di questo secolo. Fu creato all’inizio del ‘900 dal musicista, compositore e pedagogo svizzero Emile Jaques Dalcroze (Vienna 1865 – Ginevra 1950) il quale, spinto dalle difficoltà ritmiche e di ascolto […]
Caratteristiche del metodo d’Educazione Musicale secondo EDGAR WILLEMS. Questo metodo che si dedica all’educazione musicale e alla formazione dell’essere umano scaturisce da motivazioni filosofiche e psicologiche e pronuncia questi concetti fondamentali: La consapevolezza che tra musica, essere umano e cosmo esista una stretta correlazione. Il rispetto profondo dell’ordine e delle leggi naturali e gerarchiche esistenti. […]
Suonare come parlare, ovvero l’educazione attraverso la musica Il Metodo Suzuki è stato ideato e perfezionato in anni e anni di studio e di esperienza sul campo da Shinichi Suzuki (1898-1998), violinista giapponese che ha avuto a suo tempo la possibilità di approfondire le sue conoscenze venendo a contatto con la cultura musicale europea. Frequentando […]
Al di là delle dispute didattiche e ideologiche, legittime e spesso accese, sull’opera e sulla figura di Carl Orff, il percorso fin qui svolto dall’Orff-Schulwerk Italiano ha origine dalla riassunzione di alcuni inoppugnabili principi pedagogici che stanno esplicitamente alla base del suo progetto didattico e dalla loro reinterpretazione, alla luce di postulati didattici e pedagogici […]
Mi chiamo Monica Scarfò e sono nata a Taurianova (RC) il 10 Ottobre 1977. Nel 2001 mi sono diplomata in pianoforte presso il conservatorio “Francesco Cilea” di Reggio Calabria. Tra il 2002 e il 2005 ho frequentato i corsi relativi alla metodologia e pratica dell’ORFF-SCHULWERK (http://www.orffitaliano.it – http://www.donnaolimpia.it) tenuti a Roma da Giovanni Piazza (traduttore dell’opera didattica…