Un sabato all’insegna della lettura, della musica e del divertimento presso “La libreria dei ragazzi” di Milano.
Appuntamento imperdibile con due autori davvero amatissimi dai bambini e… anche dai grandi!
Roberto Piumini, poeta e scrittore, e Giovanni Caviezel, musicista e illustratore, intratterranno i bambini leggendo, cantando, mimando e musicando alcune delle simpaticissime canzoni del loro libro La gatta sonnambula (edizioni Piemme, 2007).
Età:+3 anni. L’ingresso è libero.
Quando?
Sabato 12 aprile ore 17.00
Per chi e come?
Per bambini sopra i 3 anni.
C’è solo da divertirsi: l’ingresso è gratuito!
Dove?
Milano – “La libreria dei ragazzi”
Via Tadino 53 (MM 1-rossa fermata LIMA)
Per maggiori informazioni:
Tel. 02.29.53.35.55
email: info@lalibreriadeiragazzi.it
www.lalibreriadeiragazzi.it
ARTICOLI CORRELATI:
Libro-Spettacolo: “Il mattino di zucchero” di Roberto Piumini e Giovanni Caviezel
Qualcosa su Roberto Piumini …
E’ nato a Edolo, in Valcamonica, il 14 marzo 1947, da genitori tosco-emiliani.
A undici anni si trasferisce a Varese. Finite le scuole medie, frequenta per un anno e mezzo l’istituto tecnico industriale, poi l’istituto magistrale. Scrive molte poesie. Si laurea in Pedagogia all’Università Cattolica di Milano. Frequenta la Scuola Superiore di Comunicazioni Sociali. Insegna presso scuole medie e superiori della provincia di Varese. Si sposa. Conduce laboratori di espressione corporea e dinamica espressiva con insegnanti e gruppi giovanili. Fa esperienze con gruppi teatrali. Lavora come attore per tre anni presso il Centro Teatrale Bresciano. Gli nasce il figlio Michele .
Lavora come pedagogista presso la Provincia di Milano.
Fa esperienza di burattinaio.
Nel 1978 esce il primo libro: “Il giovane che entrava nel palazzo.” Ne seguono altri, in progressione geometrica, con molti Editori: filastrocche, poesie, poemi, fiabe, racconti, romanzi, testi teatrali. Scrive testi di canzoni per piccoli e grandi, musicate da Giovanni Caviezel. Si separa. Incontra lettori e adulti in scuole, biblioteche e librerie. Collabora con Caviezel in spettacoli, incontri e libri musicali. Scrive testi di poesia su materiali di ricerca ed esperienza di bambini, ragazzi e adulti di varie località italiane. Legge proprie storie e poesie in libri con audiocassetta.
Scrive testi per opere musicali di Sergio Liberovici, Andrea Basevi Gambarana, Pavle Merkù, Dimitri Nicolau, Mario Ruffini e altri musicisti. Insieme a Bianca Pitzorno e altri autori progetta il programma televisivo “Albero Azzurro”, per cui scrive testi per dieci anni. Progetta e conduce con Caviezel le trasmissioni radiofoniche “Radicchio” e “Il mattino di zucchero”. Nel 1990 inizia a pubblicare prosa e poesia per adulti. Traduce i sonetti di Shakespeare per Bompiani e poemi di Browning per Interlinea. Scrive soggetti per film e cartoni animati. Fa spettacoli di lettura e recitazione con musicisti e attori, per bambini e per adulti. Risiede in parte a Milano, in parte presso Buonconvento (Siena).
(fonte: www.robertopiumini.it)
Qualcosa su Giovanni Caviezel …
Nato a Milano nel 1961. Musicista, autore radiotelevisivo, autore e illustratore di libri per ragazzi, fotografo, docente di comunicazione visiva, storia del cinema e della televisione.
Autore di manuali per insegnanti e operatori.
Radio e televisione:
collaborazioni con Radio Due, Rai Uno, Televisione Svizzera in lingua italiana, Junior Tv, Odeon, Retequattro.
Musica:
con Roberto Piumini ha scritto molte canzoni per piccoli e grandi.
Ha pubblicato dischi per: Sony Music, Rai Trade, Sugar.
Editoria:
consulente editoriale per De Vecchi Editore, Happybooks, Editrice Bibliografica, Edizioni Red.
Autore e illustratore per: Happybooks, Fabbri, De Agostini, Mondadori, Einaudi, Editori Riuniti, La Coccinella.
Insegnamento:
docente di Comunicazione visiva, Storia del cinema e della televisione presso l’istituto superiore Ateneo Creativo di Milano.