Il laboratorio per la didattica musicale del Museo Internazionale della Musica di Bologna da ormai 3 anni dedica il suo nutrito programma di attività alle scuole di ogni ordine e grado.
Ma da quest’anno, raddoppia: il Museo internazionale e biblioteca della musica, infatti, presenta The best of, una selezione dei laboratori più “gettonati” progettati e realizzati al sabato mattina dagli operatori didattici del museo in un ciclo annuale dedicato ai bambini di ogni età e alle loro famiglie.
L’obiettivo è di fornire un approccio stimolante e creativo alla musica e di costruire un rapporto vivace e dinamico con i materiali e gli spazi del Museo: i giovani partecipanti assisteranno e parteciperanno a performance musicali e saranno coinvolti in racconti, esercizi d’ascolto e di produzione musicale, giochi e danze.
In collaborazione con la Fondazione Teatro Comunale di Bologna, il Museo propone attività ludico-didattiche a carattere musicale dedicate a bambini e adolescenti delle Scuole dell’Infanzia, delle Scuole del Primo Ciclo (Scuole Primarie e Scuole Secondarie di I° grado) e delle Scuole del Secondo Ciclo di istruzione.
Metti in gioco la musica offre un’ampia gamma di attività a carattere musicale, rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, allo scopo di far conoscere le collezioni museali attraverso un approccio ludico e interattivo.
Le proposte spaziano dalle favole musicali ai laboratori di danza, dal teatro musicale agli esperimenti di composizione, dai percorsi dedicati alla storia della musica e alla musica contemporanea alle visite guidate animate da musicisti.
Tra i nuovi laboratori spiccano Batucada, Porfavor! e Camera d’aria, che costituiscono un secondo livello di approfondimento per chi ha intenzione di continuare il percorso intrapreso lo scorso anno con e Una numerosa famiglia.
Metti in gioco la musica propone visite guidate per classi di studenti della scuola secondaria, per integrare e ampliare i contenuti dei programmi scolastici con piacevoli e interessanti digressioni sulla musica, approfondendo aspetti particolari legati al Museo, alle sue collezioni, al patrimonio musicale bolognese e non solo.
Ecco nel dettaglio tutte le attività divise per fascia d’età, la modalità di partecipazione e il calendario completo:
- FASCIA ROSA – per i percorsi dedicati alla Scuola dell’Infanzia e ai primi due anni della Scuola Primaria (da 4 a 7 anni)
- FASCIA GIALLA – per i percorsi dal terzo al quinto anno della Scuola Primaria (da 8 a 11 anni)
- FASCIA ARANCIONE – per i percorsi dedicati alla Scuola Secondaria (più di 12 anni)
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E INFORMAZIONI
CALENDARIO COMPLETO DELLE ATTIVITA’
FASCIA ROSA – per i percorsi dedicati alla Scuola dell’Infanzia e ai primi due anni della Scuola Primaria (da 4 a 7 anni)
O Pintinho do samba
Il pulcino del samba vi accompagnerà in Brasile fra musiche, canti, strumenti e danze dal ritmo travolgente. Non potrete evitare di seguirlo!
Takabanda
E chi l’ha detto che occorre essere grandi&musicisti per creare&suonare la propria musica?
Partendo dall’esplorazione attiva dello strumentario, si formerà una piccola orchestra con un direttore e alcune semplici regole per suonare insieme.
L’usignolo dell’imperatore
Cosa insegnerà il divino canto dell’usignolo al potente imperatore della Cina?
Una fiaba a contenuto musicale, ispirata al racconto di H.C. Andersen, diventa cornice e pretesto per giochi musicali, momenti coreutici, piccole drammatizzazioni.
La storia di Igor
E’ primavera, la stagione dei canti: Igor svolazza nel cielo e non vede l’ora di provare la sua voce.
Così – quando inizia il coro mattutino – apre il becco e si unisce agli altri uccelli, ma…
Forse con l’aiuto di Madama Oca potrà imparare, o forse inventerà nuove musiche…
Il picchio e la canna
Un primo e divertente approccio con il museo dedicato ai più piccoli: una fiaba di Riccardo Piumini offrirà spunti per esercizi ritmici e brevi drammatizzazioni che coinvolgono bambini e insegnanti.
Pizzica la taranta
Una storia che arriva dal tacco dell’Italia, la Puglia, e precisamente dal Salento, dove si racconta di un ragno magico e dispettoso che si infi la sotto i vestiti e “pizzica”.
L’antidoto è da cercare fra le cose che mettono allegria: la musica, il canto, il ballo.
Il carnevale degli animali
Una tartaruga che adora il can can, un elefante ballerino, una voliera frusciante, un magico acquario: la fantasia zoologica di Camille Saint-Saens diventa il pretesto narrativo per attività motorie di gruppo ed esperienze musicali basate sull’ascolto e sul movimento espressivo.
FASCIA GIALLA – per i percorsi dal terzo al quinto anno della Scuola Primaria (da 8 a 11 anni)
Lugolamugola
La voce – lo strumento che tutti suoniamo – viene esplorata attraverso una serie di giochi e di esercizi con suoni e parole, per dar vita ad un ensemble in cui i bambini potranno inventare un testo e cantarlo, diventando interpreti, accompagnatori, direttori.
Danze popolate
Il laboratorio esalta la danza come esercizio di espressione e coordinazione dei movimenti del corpo in armonia con gli altri, con una particolare attenzione alle danze di gruppo provenienti dalle tradizioni popolari.
Musica Picta
I musicanti di Picasso, l’Arte dei rumori di Russolo, le Composizioni di Kandinskji, Il violinista di Balla, ma anche la Santa Cecilia di Raffaello e la quadreria di Padre Martini.
Sulla base di un ricco repertorio iconografico e attraverso atelier artistici, un percorso per scoprire i mille modi in cui Arte e Musica si sono incontrate nella storia.
Una numerosa famiglia
Una numerosa famiglia… di strumenti musicali! Sono quelli a fiato così vari per forma, dimensione e modo di produrre il suono, che i bambini avranno modo di scoprire attraverso performance dal vivo, esercizi e giochi.
Camera d’aria
Prosecuzione ideale di Una Numerosa Famiglia, un incontro in cui si indagano praticamente le diverse tipologie di strumenti musicali, sperimentando dal vivo l’interazione tra le diverse sezioni di un’orchestra.
Musikattiva
Laboratorio di composizione empirica.
Attraverso l’utilizzo di uno strumentario di base si esplorano i principali parametri che costituiscono la musica (il timbro, l’altezza, l’intensità, il tempo) e si procede alla composizione di “progetti musicali” e alla realizzazione di partiture.
Caccia al tesoro
Il percorso prevede che i bambini, divisi in squadre, identifi chino attraverso una nuova serie di indizi alcuni oggetti esposti nel museo. Al termine della caccia si approfondiranno le caratteristiche, le storie, le curiosità legate ad ogni singolo oggetto… e ovviamente si proclamerà il vincitore!
Batucada, por favor!
Un secondo livello di approfondimento per chi intende continuare il percorso intrapreso con Musikattiva.
Fulcro delle attività sarà la poliritmia – o sovrapposizione di ritmi – in una delle sue migliori elaborazioni: la batucada brasiliana, un’orchestra esplosiva interamente composta da percussioni concertanti.
Le voci delle cose
Il laboratorio prevede la progettazione e la costruzione di strumenti musicali con materiali di riciclo e oggetti di uso comune: i bambini sperimentano i principi costruttivi sottesi agli strumenti musicali, osservandone e riconoscendone il funzionamento in confronto diretto con la collezione esposta al Museo.
E’ richiesta la collaborazione attiva dell’insegnante e dei bambini nel reperimento di alcuni materiali.
A tale scopo sarà fornita una lista dettagliata durante il laboratorio.
FASCIA ARANCIONE – per i percorsi dedicati alla Scuola Secondaria (più di 12 anni)
Il flauto magico
La storia e la musica del capolavoro di Mozart, presentato ai ragazzi in modo semplice e divertente, così da poter essere da loro “manipolato” attraverso la realizzazione dei costumi di scena dei personaggi principali e una divertente drammatizzazione della vicenda originale.
Rigoletto
Si studieranno la trama, i personaggi, la musica del celeberrimo Rigoletto di Giuseppe Verdi. Il laboratorio si articola in più incontri, nel corso dei quali attraverso un vero e proprio lavoro di casting verranno assegnati i ruoli, studiati i costumi, le scenografie e la recitazione delle singole scene, fino alla messa in scena vera e propria…
Ring (L’anello del Nibelungo)
La vera compagnia dell’Anello con contorno di dei ed eroi, nani e giganti, draghi e ondine, fi ltri magici e incantesimi, maledizioni e sacrifi ci d’amore, e chi più ne ha più ne metta…
Una nuova “messa in scena”, la più difficile di tutte: il Ring di Richard Wagner, l’opera più vasta e complessa nella storia della musica.
Musica Picta
I musicanti di Picasso, l’Arte dei rumori di Russolo, le Composizioni di Kandinskji, Il violinista di Balla, ma anche la Santa Cecilia di Raffaello e la quadreria di Padre Martini.
Sulla base di un ricco repertorio iconografico e attraverso atelier artistici, un percorso per scoprire i mille modi in cui Arte e Musica si sono incontrate nella storia.
Musica da vedere
Una selezione tematica di particolarissimi film d’animazione, dove la musica gioca un ruolo determinante non solo come commento e colonna sonora alle immagini, ma anche come potente motivo d’ispirazione.
Hip Hop Hurrà
Un percorso che esplora le caratteristiche della voce e del movimento attraverso l’analisi di generi musicali attuali: dal rap all’hip hop, dal ragamuffi n alla musica pop e contemporanea.
Ascolti e visioni di video, rielaborazione e registrazione dei materiali attraverso la pratica della musica d’insieme e della composizione empirica.
Musicage (il suono preparato)
Se sentite strani suoni, mugolii e tonfi , una frase musicale che rimane a mezz’aria, una voce che le risponde con un urlo e poi sussurrando… può essersi rotto il lettore cd, oppure può trattarsi di un brano di musica contemporanea! Attraverso attività pratiche di composizione e improvvisazione di gruppo si esplorano i percorsi sonori più signifi cativi della storia musicale del ‘900.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione a metti in gioco la musica è gratuita.
Per ogni percorso è previsto un numero massimo di 30 partecipanti.
La prenotazione è obbligatoria.
Orari
- dal martedì al venerdì: ore 10-13 e 14-16
- sabato: ore 10 -13
Informazioni e prenotazioni
è possibile chiedere informazioni e prenotarsi il mercoledì dalle ore 15 alle ore 17
telefonando a numero 051 2757733-735-739
inviando un fax al numero 051 2757728
inviando una email: labmuseomusica@comune.bologna.it
è importante specificare il nome del bambino, il nome dell’adulto accompagnatore, un recapito telefonico
per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web:
Dal martedì al venerdì ore 10>13, saranno attivi solo per
informazioni anche i numeri telefonici 051 2757730-731.
Dal 16 ottobre, data di inizio dei laboratori, negli orari di apertura
del Museo della musica sarà possibile lasciare il nominativo e un
recapito presso il bookshop o telefonare al numero 051 2757711
per essere contattati dagli operatori di metti in gioco la musica.
COME RAGGIUNGERE IL MUSEO
Il Museo internazionale della musica di Bologna si trova presso
Palazzo Sanguinetti
Strada Maggiore, 34
I-40125 Bologna
a piedi: da Piazza delle Medaglie d’oro proseguire in Via dell’Indipendenza fino in Piazza Maggiore, svoltare a sinistra per via Rizzoli, arrivare in Piazza Ravegnana fin sotto le Due Torri, proseguire per Strada Maggiore fino al n. 34 (circa km 2)
con gli autobus ATC: n. 25 e n. 27, prima fermata di Strada Maggiore
in auto: parcheggio sotterraneo di Piazza VIII agosto e poi a piedi o in autobus