Oggi è il 16 Aprile 2021 ed è la GIORNATA MONDIALE DELLA VOCE.
Ecco un bell’articolo a cura della nostra insegnante di canto e dei corsi FareMusica: Chiara Tomaselli.
La giornata mondiale della voce nasce in Brasile nel 1999, per poi diventare un evento mondiale nel 2002. Non è un evento fine a se stesso. Nasce come forma di incoraggiamento a prendersi cura del proprio strumento di comunicazione. Perché la voce non è fondamentale solo per chi la utilizza per professione (cantanti, attori, performer, insegnanti), ma lo è per ciascun individuo. É l’essenza stessa della nostra umanità.
Ci permette di comunicare, è il mezzo principale con cui dare e ricevere il nostro sapere. Una voce trasmette sentimenti, emozioni. Tranquillizza. Pensate semplicemente a come chiamiamo le persone a noi care, come pronunciamo il loro nome. L’obiettivo quindi è quello di informare e spronare ad una maggiore consapevolezza sull’uso, a volte “sbagliato”, riconoscere eventuali problemi, prevenirli o sapere a chi rivolgersi per curarli.
Che tu sia un cantante, un attore, un professionista della voce o meno, non importa. La tua voce è unica. Perciò prenditene cura!
Qualche consiglio:
- utilizza una tonalità media quando parli, per non affaticare eccessivamente le corde vocali.
Anche sussurrare o bisbigliare a lungo può creare piccoli traumi, proprio come se stessimo urlando. A volte può sembrare naturale schiarire la voce, ma in realtà sarebbe meglio evitarlo. Ecco l’alternativa: inspira, raccogli tutta la saliva che hai in bocca e deglutisci come se ingoiassi un pezzetto di mela. Oppure riproduci una “a” afona e deglutisci.
- Evita il più possibile alcol e sigarette. L’alcol, come il caffè, disidrata le corde vocali, per cui irrita la mucosa.
Il fumo infiamma le corde e a lungo andare può danneggiarle, cambiandone il tono o addirittura portare a raucedine, anche cronica.
- Bevi spesso e umidifica gli ambienti. Ma non bere bevande troppo fredde o troppo calde. L’equilibrio sta sempre nel mezzo. Gli sbalzi di temperatura possono provocare dei traumi, perciò scegli sempre una bevanda a temperatura ambiente.
- Riduci l’inquinamento acustico. Non stare troppo a lungo in posti affollati (anche se non può capitare in questo periodo). Evita di tenere la musica troppo alta mentre parli con qualcuno.
- Sfatiamo il mito delle caramelle alla menta o pasticche al mentolo. Non danno sollievo in caso di mal di gola perché provocano secchezza delle mucose. Meglio delle caramelle al miele o alla propoli.
- Dormire almeno 7 ore a notte. Il riposo è fondamentale.
- E per te che canti o usi la voce in modo intenso, che sia per professione o per hobby, ricorda di riscaldarti sempre prima di cantare!
Infuso di oggi: zenzero e limone, magari con un puntino di miele.
Buona giornata mondiale della voce.
Chiara Tomaselli
CHIARA TOMASELLI – Cantante e Insegnante di canto moderno e nei corsi FAREmusica 0-6 presso MagicaMusica. Specializzata a Roma nella metodologia didattica dell’Orff-Schulwerk, per l’educazione musicale e motoria del bambino. Accompagnano la sua formazione studi di canto ed improvvisazione Jazz, teatro e musical. La voce, attraverso il canto, agisce sugli stati d’animo più profondi trasmettendo emozioni. Per questo parlare di voce per lei, vuol dire parlare di respiro, vibrazione, energia e vita. Come dice sempre ai suoi allievi: “non si canta solo con la voce, ma con tutto il corpo”