Questo spettacolo per tre stagioni si è classificato nella TOP TEN – BORSA AGIS degli spettacoli più visti a livello nazionale.
Presentato al suo debutto da una prefazione di ROBERTO FARNE’ che ne ha sottolineato le grandi valenze educative.
I suoni hanno la capacità di stimolare, negli adulti come nei bambini, emozioni, energie e movimenti.
La musica, utilizzata come sfondo consente di ricavare le suggestioni narrative, comportamentali e figurative per attivare un gioco tra il linguaggio vocale, verbale, iconico, scritto, gestuale e danzato.
Sette note in fuga si presenta come una traccia narrativa aperta che pone in primo piano il fragile equilibrio tra la visione e l’ascolto.
Lo spettacolo è un viaggio affascinante per ricercare i segni ed i significati che consentono ad ogni essere umano, al di là delle barriere culturali, di comunicare attraverso il linguaggio del corpo e della musica.
In scena due giovani danza-attrici, impegnate a collegare l’antico legame che l’universo dei suoni e della musica ha con il corpo ed il movimento, anche attraverso un gioco di costruzione ed invenzione fantastica.
Ed è così che con tubi, bidoni, tavole di legno, corde, carta ed altri materiali poveri si può giocare ed inventare di volta in volta flauti, trombe, violini, fisarmoniche, pianoforti ed altri strumenti ancora, fino a comporre una grande orchestra immaginaria e perdersi gioiosamente dentro le note di una sinfonia.
Per chi? età consigliata 4/10 anni
Quanto dura? 60 minuti
Dove e quando?
2 dicembre 2007 ore 16.00
Teatro Santa Croce –
via Tolosano 8
10062
Luserna San Giovanni (Torino)
ingresso: 3,5 euro
13 Gennaio 2008 ore 16.00
Teatro Stabile d’Innovazione
Pisa
14-15 gennaio 2008 ore 10.00
Cine teatro auditorium
Cardano al Campo (Varese)
3 febbraio ore 16.00
Teatro delle Commedie
Livorno
9 marzo 2008 ore 16.30
ATTENZIONE: LO SPETTACOLO E’ STATO ANNULLATO
via Mosè Bianchi, 94
20100
Milano
Sette note in fuga nasce da un idea di: Fabrizio Cassanelli, Donatella Diamanti, Letizia Pardi
regia: Fabrizio Cassanelli
con: Chiara Pistoia e Francesca Pompeo
musiche originali: Elisa Tasselli
sassofono tenore: Nicola Garzella
scene e costumi: Pierpaolo Bertocchi
le voci delle bambine sono di: Greta Cassanelli, Elena Taglioni
luci: Giuliano De Martini
scene realizzate da: Mundino Macis
tecnico di scena: Luigi Di Giorno
si ringraziano per la collaborazione i bambini: Lorenzo Agonigi, Alessia D’Orsi, Matteo Ghimenti,
Giulia Pozzan, Martina Romboli, Pietro Paolo Vismara
fonti: lacittadelteatro.it / torinobimbi.it